Italian Literature pt.1

?
  • Created by: Theodora
  • Created on: 06-12-12 10:45
Pensiero Magico
Tutte le cose naturali hanno un'anima. La magia e la branca filosofica che si occupa delle cause dei fenomeni, I naturalisti concepivano la realta come un organismo dotato di un'anima occulta, che poteva essere compreso tramite la matematica.
1 of 36
Importanza della stampa durante la rivoluzione scientifica
L'importanza della stampa sta nella funzione divulgativa di essa. Infatti grazie alla stampa la conoscenza ha potuto diventare piu accessibile ai ceti colti e borghesi.
2 of 36
E' del poeta il fin la maraviglia
Con questa frase G. Marino vuole mettere in chiaro che, prima del coinvolgimento intellettuale dello spettatore, e' necessario quello emotivo. Infatti la maraviglia e' tutto cio' che riesce a stupire e a scuotere la psicologia del fruitore.
3 of 36
Concettistica Barocca
E' l'accostamento di immagini e concetti in modo da attirare l'attenzione del pubblico.
4 of 36
Il cannocchiale aristotelico (spiegazione titolo)
Questo trattato di retorica fu scritto da E. Tesauro. Lo scrittore decide di accostare un elemento antico con uno moderno proprio perche vuole creare un'opera che sappia conciliare gli elementi della cultura classica con quella moderna.
5 of 36
La bellezza nel Barocco
Nel Barocco viene mostrata particolare attenzione per tutto cio' che e' mutevole e dinamico (vengono rappresentati il brutto, il grottesco, lo sfigurato al fine di sorprendere il pubblico).
6 of 36
Metafora per Tesauro
La metafora e' quella figura retorica che "ci fa travedere in una sola parola piu' di un obbietto", ovvero quella figura che agisce sul pensiero creando nessi apparentemente illogici tra immagini e concetti.
7 of 36
Perche' Galilei cerca l'appoggio dei ceti colti? Che tecniche adotta per fare cio'?
Galilei cerca l'appoggio dei ceti colti poiche' grazie ad esso egli vuole trovare un compromesso con le istituzioni ecclesiastiche. Per questo Galilei rinuncia al latino e utilizza il volgare fiorentino purificandolo dagli elementi diallettali.
8 of 36
Forma epistolare
E' un saggio in forma divulgativa dove l'autore dichiara a un destinatario esperto la sua posizione circa il dibattito.
9 of 36
Forma dialogica
Discussione sottoforma di dialogo nella quale risultano credibili entrambe le posizioni del dibattito.
10 of 36
Perche' si chiama "Dialogo sopra i massimi sistemi"?
Due motivi: innanzi tutto poiche' e' un dialogo tra il sistema copernicano e il sistema aristotelico-tolemaico, in secondo luogo poiche' e' da intendersi come un dialogo tra scienza e letteratura (concetti specialistici in lingua facile).
11 of 36
Cosa sono le sensate esperienze e le certe dimostrazioni?
Le sensate esperienze sono le osservazioni dei fenomeni, mentre le certe dimostrazioni sono le dimostrazioni matematiche attraverso le quali la realta viene spiegata nei suoi aspetti quantitativi e misurabili.
12 of 36
Vantaggi del dialogo?
Sono due: in primis la necessita' di eludere la censura ecclesiastica poiche entrambe le posizioni risultano veritiere, in secundis al fine di rendere piu allettante la lettura (e quindi avere un pubblico piu vasto).
13 of 36
Quali sono i tre personaggi del "Dialogo..."
Sagredo (nobile ammiratore di Galileo, giudice della conversazione, ironizza sulle tesi aristoteliche), Salviati (discepolo copernicano di Galilei, rappresenta l'ideale di scienziato al quale Galilei si ispira) e Simplicio.
14 of 36
Uso combinatorio dei testi Aristotelici
Simplicio nel Dialogo propone questo metodo. Esso permette di ricavare la risposta a qualsiasi domanda combinando il sapere proposto nei testi di Aristotele, usando quindi citazioni sparse.
15 of 36
A cosa serve il tono ironico nel "Dialogo..."?
Il tono ironico usato da Sagredo ha una grande efficacia persuasiva poiche porta il lettore a simpatizzare per la tesi copernicana.
16 of 36
Perche secondo Winklemann l'arte greca rappresenta un modello di perfezione?
Per questo studioso l'arte greca ha come caratteristica principale l'armonia, che fonde il corpo e lo spirito permettendo il dominio delle passioni. Per W. l'ideale di perfezione e' da identificarsi nella nobile semplicita e quieta grandezza.
17 of 36
Nel testo "Storia dell'arte e dell'antichita", che contraddizione c'e'?
Al termine della descrizione della statua lo scrittore evoca la commozione che la contemplaz. dell'opera suscita in lui. Questa e' una contraddizione al distacco delle passioni che in realta e' apparente poiche e' l'amore per la classicita a causarla
18 of 36
Definizione di Kant dell'Illuminismo
Grazie all'Illuminismo l'uomo diventa finalmente maggiorenne (in grado di pensare con la propria testa). Egli usa la metafora del girello nel quale le autorita rinchiudono gli uomini.
19 of 36
Enciclopedia
Viene redatta tra il 1751 e il 1772 da Diderot e D'Alambert. E' una sistemazione razionale del sapere. Ha un intento divulgativo per diffondere la consapevolezza di se'.
20 of 36
Mito del Buon Selvaggio
E' una tendenza che vede un grande interesse per le civilta primitive. L'importante e' specificare che non e' una denigrazione di queste societa ma un invito alla tolleranza. Un esempio sono le Lettere persiane di Montesquieu.
21 of 36
Cosmopolitismo Illuminato
E' un ideale illuministico che prevede di superare l'idea di identita nazionale per arrivare alla fratellanza universale.
22 of 36
Esponendi Illuministici in Italia
Napoli: Filangeri, Genovesi e Galiani (tematiche legislative e arretratezza meridione). A Milano Alessandro e Pietro Verri, Beccaria (Caffe').
23 of 36
Cos'e' il Caffe'?
Il Caffe e una rivista fondata nel 1764 fondata dai due Verri e Beccaria per la divulgazione dei saperi Illuministici.
24 of 36
Cos'e' il Gruppo de Pugni?
E' il cenacolo letterario fondato da Pietro Verri. Spesso si rocorreva alla violenza date le discussioni accese.
25 of 36
Come si fa ad avere una giustizia giusta Beccaria?
Secondo l'autore bisogna prevenire i delitti e per fare cio le leggi devono essere eque. E quindi necessario sperare l'ineguaglianza della societa' estirpando i privilegi ei pochi che vengono fatti scontare al popolo. Tutto cio grazie alla ragione.
26 of 36
Perche per Beccaria e' importante una riforma nel sistema educativo?
Poiche e' importante per la prevenzione dei delitti.
27 of 36
Come si preveniscono i delitti?
La punizione deve essere tempestiva e deve avere un effetto deterrente. Per questo Beccaria rifiuta la pena di morte, proprio perche non ha effetto deterrente.
28 of 36
La pena per Beccaria dev'essere...
Pubblica, pronta, necessaria, la minima delle possibili nelle date circostanze, proporzionata al delitto e dettata dalle leggi.
29 of 36
Perche la pena di morte non funziona secondo Beccaria?
Per tutti giungera il tempo di morire e l'uomo non sa cos'e la morte quindi non fa troppa paura rispetto alla detenzione, essendo pubblica suscita compassione nel pubblico, punire un deltto con un altro rappresenta una contraddizione.
30 of 36
La punizione dei delitti e' ....... e ........ se le leggi sono ..., ... e ....
necessaria - giusta - chiare - semplici - giuste.
31 of 36
Commedia dell'arte
Erano commedie settecentesche che venivano messe in scena affidandosi all'improvvisazione degli attori. Essi utilizzavano maschere (tipi umani ricorrenti) per farsi identificare. Cio garantiva uno spettacolo seriale.
32 of 36
Riforma Goldoniana del Teatro
Rifiuta l'uso di maschere, stesura completa dell'opera, cura particolarmente le scelte linguistiche, pubblica manuali teoretici per le sue opere.
33 of 36
Libro del mondo - Goldoni
Descrizione della realta sociale del proprio tempo e della psicologia umana, utilizzate come ispirazioni.
34 of 36
Libro del teatro - Goldoni
Conoscenza e spiegazione dei meccanismi scenici e dei vari lavori teatrali.
35 of 36
Opere piu importanti di Goldoni
Momolo Cortesan (parte del protagonista completamente scritta), La donna di garbo (interamente scritta) e Il teatro comico (opera metateatrale ispirata a quella di Moliere).
36 of 36

Other cards in this set

Card 2

Front

L'importanza della stampa sta nella funzione divulgativa di essa. Infatti grazie alla stampa la conoscenza ha potuto diventare piu accessibile ai ceti colti e borghesi.

Back

Importanza della stampa durante la rivoluzione scientifica

Card 3

Front

Con questa frase G. Marino vuole mettere in chiaro che, prima del coinvolgimento intellettuale dello spettatore, e' necessario quello emotivo. Infatti la maraviglia e' tutto cio' che riesce a stupire e a scuotere la psicologia del fruitore.

Back

Preview of the back of card 3

Card 4

Front

E' l'accostamento di immagini e concetti in modo da attirare l'attenzione del pubblico.

Back

Preview of the back of card 4

Card 5

Front

Questo trattato di retorica fu scritto da E. Tesauro. Lo scrittore decide di accostare un elemento antico con uno moderno proprio perche vuole creare un'opera che sappia conciliare gli elementi della cultura classica con quella moderna.

Back

Preview of the back of card 5
View more cards

Comments

No comments have yet been made

Similar Fun resources:

See all Fun resources »